Posted: February 27th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: General | Comments Off on Serve a noi la boccata d’aria!
Apprendiamo che il vicesindaco e assessore al commercio di Mariano Comense, Andrea Ballabio, avrebbe sostenuto che la Canturina Bis e la Tangenzialina di Mariano rappresenterebbero una boccata d’aria per il commercio marianese, generata da coloro che verranno (in macchina) a Mariano per “fare acquisti nelle attività di Mariano” e “vivere i nostri parchi”.
E’ incredibile vedere i salti mortali che tocca fare per poter giustificare e rendere appetibili queste due opere. Premesso che sarebbe utile ricordare al vicesindaco che la boccata d’aria l’abbiamo bisogno noi cittadini, soprattutto dopo due anni di pandemia, sarebbe anche necessario chiedersi come si può sostenere questa posizione dopo che si è concessa la costruzione di una quantità enorme di supermercati e magazzini su via Lombardia e viale Como, che di certo non vanno a beneficio dei commercianti marianesi, anzi.
Chiunque bazzichi Mariano è consapevole di come il centro cittadino sia stato devastato da una viabilità oscena e le attività costrette a chiudere a causa della concorrenza portata avanti dai supermercati (è bene ricordare che è prevista la costruzione di un nuovo supermercato al vecchio Tisettanta).
Riguardo ai parchi di cui parla il dottor Ballabio ci chiediamo se sono proprio quelli stessi parchi che verrebbero attraversati dalle due strade che vorrebbe vedere costruite. Perché in questo caso bisognerebbe informare l’illustre vicesindaco che, se ci costruisci una strada in mezzo, un parco lo devasti, non lo valorizzi.
Rispetto al tema Olimpiadi invernali del 2026 bisogna riconoscere il colpo di genio di Ballabio: la viabilità deve essere migliorata non per i marianesi e per coloro che attraversano questo territorio ogni giorno, ma per i turisti paganti che nel 2026 saranno a Milano a godersi delle Olimpiadi invernali disputate con 20 gradi all’esterno dei palazzetti. Vorremmo dire al vicesindaco che la mobilità e la viabilità devono essere pensate per gli studenti e le studentesse, per i pendolari tra la provincia e Milano, per chi tutti i giorni va a lavorare e può farlo solamente imbottigliandosi in coda in auto. E vanno cambiate ora, con una maggiore offerta di trasporto pubblico, il miglioramento delle coincidenze treno-bus e la capillarità dei servizi non nel 2026.
Quale boccata d’aria? Canturina Bis e Tangenzialina porteranno solamente smog, cemento e più macchine.

Posted: February 27th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: General | Tags: banchetti, carimate, raccolta firme | Comments Off on Proponiamo nuove idee, non vecchie strade! Raggiunte 1000 firme
Prosegue la raccolta firme rivolta alle amministrazioni comunali di Cantù, Carimate, Figino Serenza e Mariano Comense per chiedere venga fermata la progettazione della Canturina Bis, nuova opera stradale che violerebbe irrimediabilmente le ultime aree verdi del Parco Regionale delle Groane e della Brughiera.
Con il gazebo informativo organizzato oggi a Carimate in Piazza Castello dalle 10.00 alle 15.00 e le precedenti iniziative sono state raccolte in tutto 1.000 firme contro la realizzazione dell’opera. E a breve verranno presentate le nostre richieste in termini di mobilità sostenibile alle istituzioni preposte per chiedere interventi sulla rete infrastrutturale esistente potenziando i servizi pubblici di trasporto: attuando una mobilità integrata nei pressi delle stazioni per efficientare le coincidenze tra trasporto pubblico su gomma e su ferro, adeguando l’attuale offerta del TPL in termini di frequenza e incentivando l’uso del mezzo collettivo con un abbattimento del costo dei biglietti per agevolare la P popolazione a privilegiare gli spostamenti quotidiani con l’uso di bus e treni.


Posted: February 20th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: General | Tags: banchetti, raccolta firme, tangenzialina di mariano | Comments Off on Raddoppiano le firme! Un successo il banchetto di mariano
Il coordinamento per la Mobilità sostenibile – No Canturina Bis che riunisce tutte le Associazioni Ambientaliste del Territorio, tra le quali WWF, Legambiente, Circolo Ilaria Alpi e Comitato No alla Strada nel Parco, non lascia e anzi raddoppia!
Grande successo della raccolta firme tenutasi nel pomeriggio di sabato 19 in Piazza Roma a Mariano. Dopo avere raccolto 400 firme nel banchetto organizzato due settimane fa a Figino le firme raccolte raddoppiano: in meno di quattro ore tantissime persone (alla fine se ne sono contate anche a Mariano circa 400) una lunga fila di cittadini ha voluto metterci la faccia e anche la firma per dire No alla strada nel Parco.
Nelle prossime settimane (a breve le date definitive) banchetti a Carimate e Cantù e a marzo ci saranno varie iniziative che verranno comunicate a breve. Nel frattempo è sempre possibile firmare presso il bar Jolly Blu di Montesolaro, in piazza Pace 1.
#nocanturinabis #nostradanelparco


Posted: February 17th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: consumo di suolo, General | Tags: mariano, tangenzialina di mariano | Comments Off on Canturina Bis e Tangenzialina di Mariano: basta col consumo di suolo
Secondo il più recente rapporto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente l’area compresa tra la parte meridionale della provincia di Como, la provincia di Monza e Brianza e la città metropolitana di Milano si conferma tra le zone più segnate dal consumo di suolo su scala nazionale. Cermenate, ad esempio, ha una percentuale di consumo di suolo pari ad oltre il 32%, a Cantù e Mariano si supera il 37% (rispettivamente 37,7 e 37,3), per giungere alla quota impressionante di Lissone, dove si tocca il 71% di suolo consumato (nell’immagine si può vedere segnato in rosso la porzione di suolo consumato nella zona di Mariano e limitrofi).
Bastano le immagini satellitari per avere un riscontro tangibile del problema espresso dai numeri: dalla Brianza comasca a Milano è un susseguirsi di zone cementificate, quasi senza soluzione di continuità.
Partendo dal centro abitato di Mariano Comense, lo scenario è eloquente, e a spezzare le aree cementificate sono solo pochi spazi verdi: il Parco della Brughiera è uno di questi.
La scelta anacronistica di una ennesima infrastruttura stradale nel territorio di Mariano rischia di compromettere una delle ultime aree verdi della Brianza comasca, con un progetto che prevedrebbe uno stravolgimento della collina del Belvedere, prima di connettersi al tracciato della Canturina Bis.
Per dire no anche all’aumento del consumo di suolo, che cambierebbe irrimediabilmente le aree boschive di Mariano così come dei paesi attraversati dalla Canturina Bis, passate a trovarci Sabato 19 dalle 14.00 alle 18.00, in Piazza Roma a Mariano Comense.

Posted: February 16th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: General, mobilità | Tags: banchetti, raccolta firme | Comments Off on Raccolta firme. Ci vediamo sabato 19 a Mariano
Sabato 19 febbraio saremo a Mariano Comense in Piazza Roma dalle 14 alle 18 con banchetto informativo e fogli per raccogliere le firme contro la costruzione della Canturina Bis e della “tangenzialina” di Mariano.
Venite a trovarci e portate un vostro amico/a, più siamo, più siamo forti.
Di seguito riportiamo il testo della raccolta firme, rivolta a comuni, provincia, azienda di trasporto pubblico locale ed ente parco.
Alle amministrazioni comunali di Cantù, Mariano Comense, Figino Serenza e Carimate
All’amministrazione provinciale di Como
All’ente parco regionale delle Groane e della Brughiera Briantea
All’agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese
OGGETTO: Raccolta firme a sostegno di una mobilità sostenibile e contro la realizzazione della Canturina Bis e della tangenziale ovest di Mariano Comense
Consapevoli che sia necessario ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2 causate dal traffico veicolare, ci pronunciamo contrari alle progettate infrastrutture stradali della Canturina Bis e della tangenziale ovest di Mariano Comense.
Si tratta di nuove strade pensate per spostare volumi di traffico che però non risolvono il problema della mobilità alla radice e che hanno un impatto ambientale pesante poiché vanno a compromettere irrimediabilmente aree verdi e boscate della Brianza canturina anche comprese nel Parco Regionale delle Groane e della Brughiera.
Lo stesso Studio del Traffico, che accompagna il progetto, evidenzia che queste due nuove strade non produrrebbero un beneficio sul lungo termine e che vi sarebbe solo un temporaneo miglioramento della velocità media di deflusso di soli 2 km/orari nel canturino a scapito di altre zone in cui i volumi di traffico aumenterebbero invece sensibilmente. Tra Cantù e Senna è infatti quantificato un aumento del traffico di 4000 veicoli al giorno per direzione, 3000 in più in via Grandi, 3.000 in più su Figino, 1.000 in più su Mariano.
Per questi motivi alle istituzioni preposte
CHIEDIAMO
1. di abbandonare i progetti per la realizzazione della Canturina Bis e della tangenziale ovest di Mariano Comense;
2. di attivare fin da subito un “Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile del Canturino” che si occupi delle problematiche di mobilità per una loro risoluzione avendo sempre come obbiettivo la riduzione delle emissioni inquinanti e del consumo di suolo;
3. di indirizzare gli investimenti in una mobilità sostenibile nei fatti che preveda: un miglioramento dei servizi ferroviari (es. sulla linea Como-Lecco), un efficientamento delle coincidenze tra treni e bus nei pressi delle stazioni, una maggiore frequenza delle corse urbane ed extraurbane dei bus, una pianificazione di infrastrutture ciclabili per garantire alla popolazione l’uso della bicicletta per i brevi spostamenti, una realizzazione di piani urbani della mobilità delle persone e delle merci, supportati da adeguati studi su origine e destinazione del traffico.

Posted: February 16th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: mobilità | Tags: Como, Lavatoi, Speculazione | Comments Off on Grande opera? No grazie
In questi giorni sta rimbalzando un po’ ovunque la notizia dello scempio del Viadotto del Lavatoi, la “grande opera” (parole dell’allora sindaco Bruni) che collega l’Oltrecolle alla Canturina. Costruito nel 2003, dopo che il costo è lievitato del 20% rispetto a quanto preventivato (da 3,5 a 4,1 milioni di euro, Iva esclusa), il ponte ha cominciato a mostrare i primi segnali di cedimento nel 2009, a soli sei anni dalla costruzione. Ora il viadotto si trova in uno stato disastroso e a rischio crollo. A causa di inadempienze da parte del comune di Como nel rispettare procedure burocratiche, lo stesso comune non potrà chiedere i danni all’impresa di Bologna (Consorzio Cooperative Costruzioni) che lo ha costruito. In questo modo saranno i soldi pubblici dei cittadini che andranno a coprire le spese di manutenzione. Il comune infatti nel 2009 chiese una consulenza circa lo stato di salute del viadotto: il verdetto riscontrò “vizi esecutivi occulti” e raccomandò un intervento tempestivo di messa in sicurezza. La consulenza non venne protocollata, e gli interventi di messa in sicurezza tardarono ad arrivare.
Visto che ritardi, aumento dei prezzi e lavori realizzati da imprese che hanno l’unico scopo di fare profitto sembrano essere la prassi nella realizzazione di infrastrutture nelle nostre zone, ci opponiamo con fermezza alla costruzione di una strada dannosa e inutile, che distruggerebbe ampie zone di verde e che sarebbe, ancora una volta, finanziata dai soldi dei cittadini. I soldi stanziati per la costruzione della Canturina Bis (ricordiamo, meno della metà di quelli necessari) dovrebbero essere utilizzati per la manutenzione e la messa in sicurezza delle infrastrutture già presenti, l’implementazione del servizio di trasporto pubblico su gomma e su rotaia.
#nocanturinabis

Posted: February 12th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: General | Comments Off on Benvenuti/e nel nuovissimo e freschissimo blog
Abbiamo deciso di aprire un sito web per poter avere uno spazio di comunicazione nostro non dipendente da una delle grandi piattaforme social. In questo modo speriamo di poter avere una comunicazione più diretta e non mediata da algoritmi che richiedono livelli di attività che non ci appartengono. Questo primo post è una prova per testare il funzionamento del sito e provare a capire come orientarci.
