Contenuti Recenti

#IlCoordinamentoInforma. Gli attori della mobilità pubblica e una prospettiva per il futuro

Posted: May 24th, 2022 | Author: | Filed under: il coordinamento informa | Comments Off on #IlCoordinamentoInforma. Gli attori della mobilità pubblica e una prospettiva per il futuro

Durante l’ultima assemblea si è pensato di istituire una sorta di newsletter – con cadenza bisettimanale – attraverso cui aggiornarvi sugli ultimi sviluppi, sia sul fronte dello stato di avanzamento dei lavori sia sulle modalità di contrasto all’opera che a mano a mano stiamo sperimentando. Non solo, ma questo vuole anche diventare uno spazio in cui condividere approfondimenti, elaborazioni, idee sui temi della mobilità, della difesa dell’ecosistema e della tutela del territorio.

[download pdf: mobilità canturino]

In questo primo appuntamento vogliamo concentrarci sul tema del trasporto pubblico e parlarvi di un attore con grandi responsabilità nella malagestione di questo: l’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese, più brevemente chiamata Agenzia Tpl. Il trasporto pubblico rappresenta a nostro avviso uno degli ambiti fondamentali di investimento se si vuole migliorare la mobilità, ridurre il traffico, abbattere i costi per gli spostamenti e ridurre le emissioni di gas serra prodotti dalla mobilità privata su gomma.

Le Agenzie per il Tpl sono enti pubblici non economici che vengono istituite da Regione Lombardia con una legge regionale nel 2012 attraverso cui si vuole “sviluppare un sistema di trasporto integrato e rispondente alle esigenze di mobilità delle persone e di sostenibilità ambientale, nonché di promuovere il miglioramento della qualità dei servizi e di perseguire la sostenibilità economica del sistema”. Fondamentalmente l’obbiettivo della Regione è di migliorare il sistema di trasporto pubblico locale.

L’Agenzia per il bacino di Como, Lecco e Varese viene costituita a tre anni di distanza, nel 2015. I soci dell’agenzia – ovvero coloro che detengono le quote di partecipazione – sono Regione Lombardia, le tre province e i tre comuni capoluogo di provincia. Essendo questa un ente non economico (è un’agenzia pubblica, non un’azienda) è suo compito quello di programmare e sviluppare il piano della mobilità pubblica nell’area di competenza, ma non direttamente di gestirla. In poche parole l’agenzia deve “disegnare” le linee del trasporto pubblico, stabilire quante corse effettuare, con quali orari, individuare i punti cruciali del territorio in cui istituire snodi e interscambi tra mobilità su ferro e mobilità su gomma. Deve poi indire una gara pubblica per appaltare la gestione materiale ad un’azienda che si occupa di trasporto passeggeri. Nella provincia di Como l’azienda che effettua la mobilità dei passeggeri è ASF Autolinee la quale, tuttavia, non ha mai vinto nessuna gara d’appalto: questo per il semplice fatto che in sette anni l’Agenzia per il Tpl non ne ha mai bandita una. Politici e amministratori tacciono su questo grave fatto: conosciamo bene infatti le disfunzionalità di ASF, la scarsità di corse, i ritardi perenni o i pullman che alle volte addirittura passano in anticipo, eppure nessuno pensa di insistere affinché l’Agenzia faccia il suo lavoro.

Noi abbiamo provato ad immaginare e ridisegnare la mobilità nella provincia di Como, concentrandoci in realtà principalmente sul Canturino. In questo allegato illustriamo la nostra idea e spieghiamo il funzionamento delle cinque linee che abbiamo immaginato. Ovviamente è da prendere come uno spunto di riflessione e una provocazione: non siamo né ingegneri del traffico né professionisti. Inoltre, un altro aspetto problematico è che non esistono dati sul traffico della città di Cantù più recenti del 2008, e questo fa ben riflettere su quanto sia assurdo pensare di costruire una strada senza disporre di studi recenti in merito ai flussi di traffico.

È proprio a partire da questa situazione che la nostra azione si propone di essere duplice, seguendo due direzioni: da un lato premere perché l’Agenzia, le amministrazioni e chi ha il potere decisionale aggiorni le proprie strutture ed informazioni, per poter finalmente investire in una mobilità alternativa e pubblica; dall’altro, immaginare noi quali possano essere queste alternative, proponendo progetti e soluzioni altre rispetto al consueto e dannoso perseverare nel cemento.

 

 


Le nostre proposte per una mobilità sostenibile

Posted: May 3rd, 2022 | Author: | Filed under: proposte | Comments Off on Le nostre proposte per una mobilità sostenibile

Di seguito alleghiamo le slides, elaborate da Fridays for Future Como e condivise dalle associazioni che aderiscono al Coordinamento, in cui in modo sintetico ma concreto si espongono quelle che secondo noi sono azioni importanti per superare l’idea della necessità di una nuova strada.