#IlCoordinamentoInforma. Un interminabile avvio dei lavori. Canturina Bis e bretella Cucciago – Bennet
Posted: June 7th, 2022 | Author: nocanturinabis | Filed under: General | Comments Off on #IlCoordinamentoInforma. Un interminabile avvio dei lavori. Canturina Bis e bretella Cucciago – BennetNel 2018 il consiglio regionale di Regione Lombardia approvava un finanziamento di 1,3 milioni di euro per la costruzione della bretella Cantù – Cucciago, un tratto di strada che ufficialmente non fa parte della Canturina Bis ma che è ad essa strettamente correlata. Si tratta di una sorta di opera accessoria, che collegherebbe Cucciago con l’inizio vero e proprio della Canturina Bis. L’inizio dei lavori per questa bretella era stato annunciato per il 2020. Canturina bis, ok dei Comuni. Via ai lavori nel 2020 titolava La Provincia a febbraio 2019. Da quel momento più volte abbiamo assistito a dichiarazioni circa l’inizio dei lavori: Cantù e Cucciago, via libera alla bretella, è il primo passo per fare la Canturina bis (agosto 2019). Canturina Bis, «Si parte nel 2020» (agosto 2019). Sarà l’anno della Canturina bis, e rispunta la tangenziale di Figino (gennaio 2020). Poi è arrivato il Covid e l’inizio dei cantieri è stato rimandato. Superata la prima ondata gli amministratori provinciali e regionali sono ritornati ad essere fiduciosi: La Canturina Bis fa passi avanti, il cantiere aprirà l’anno prossimo (giugno 2020) si leggeva sempre su La Provincia. E l’ingegner Tarantola, dirigente dell’Area sviluppo del territorio e trasporti della Provincia di Como, affermava che: «Il bando per i lavori sarà tra ottobre e novembre […] e per l’inizio dell’anno prossimo [2021] i lavori». Poi ancora un’altra ondata di Covid e i lavori ancora rimandati. Nel 2021 non si è mosso nulla, e l’apertura dei cantieri è stata fissata per il 2022. A fine marzo 2022 La Provincia comunicava che per aprile sarebbero cominciati i lavori. Ad aprile abbiamo appreso che i lavori sarebbero cominciati a maggio e a maggio che non si sarebbe fatto nulla prima di giugno. Ad oggi siamo ancora in attesa che i mezzi dell’impresa che ha vinto la gara d’appalto arrivino sul territorio canturino.

La mappa della bretella Cucciago – Bennet
Rispetto al discorso costi, la previsione di spesa è di 2 milioni e 600mila euro. La Regione contribuirà con 1,3 milioni, i restanti saranno messi da Provincia di Como (900mila euro) e dai comuni di Cantù e Cucciago (400mila). Queste tuttavia sono solamente stime, e come è noto non è raro che i prezzi lievitino vertiginosamente. In particolar modo in questo periodo storico stiamo affrontando un rincaro estremo dei costi delle materie prime, complici la crisi pandemica che ha provocato colli di bottiglia nella logistica, la guerra in Ucraina e – soprattutto – la speculazione resa possibile dalle quotazioni record delle merci. Di fronte a questo scenario globale sempre più incerto, che palesa tutta la fragilità del nostro sistema economico e finanziario, e l’arretratezza del concetto di sviluppo proprio della nostra società, la Canturina Bis e la bretella di Cucciago rappresentano l’ennesimo fallimento della gestione del territorio, la mancanza di fantasia, di progettazione e di lungimiranza. In quattro anni Regione Lombardia, Provincia di Como e Comune di Cantù non sono riusciti a costruire una strada lunga 1 kilometro e nonostante ciò, nonostante l’aumento dei costi dei materiali che ha già messo KO diversi cantieri pubblici e non, proseguono imperterriti nel volerla realizzare.
Se queste sono le premesse, e se guardiamo alle esperienze passate nel canturino (una su tutte il palazzetto del basket), fondamentalmente non dovremmo preoccuparci, e basterebbe affidarci all’incompetenza dei nostri amministratori per scongiurare il rischio di vedere una nuova strada costruita su prati e boschi. Sappiamo però che gli interessi di palazzinari e cementificatori sono forti, e che questi hanno la capacità di fare pressioni a più livelli nelle istituzioni affinché le cose si muovano. Per questo siamo sempre all’erta e continuiamo a monitorare lo stato di avanzamento dell’opera, della bretella oggi e della Canturina Bis vera e propria domani, in modo da non farci prendere di sorpresa.
Per questa newsletter è tutto. Se vuoi partecipare alla nostra prossima assemblea ci vediamo venerdì 10 giugno alle 18.30 al parco di Villa Argenti a Cantù.