Contenuti Recenti

#IlCoordinamentoInforma. Un interminabile avvio dei lavori. Canturina Bis e bretella Cucciago – Bennet

Posted: June 7th, 2022 | Author: | Filed under: General | Comments Off on #IlCoordinamentoInforma. Un interminabile avvio dei lavori. Canturina Bis e bretella Cucciago – Bennet

Nel 2018 il consiglio regionale di Regione Lombardia approvava un finanziamento di 1,3 milioni di euro per la costruzione della bretella Cantù – Cucciago, un tratto di strada che ufficialmente non fa parte della Canturina Bis ma che è ad essa strettamente correlata. Si tratta di una sorta di opera accessoria, che collegherebbe Cucciago con l’inizio vero e proprio della Canturina Bis. L’inizio dei lavori per questa bretella era stato annunciato per il 2020. Canturina bis, ok dei Comuni. Via ai lavori nel 2020 titolava La Provincia a febbraio 2019. Da quel momento più volte abbiamo assistito a dichiarazioni circa l’inizio dei lavori: Cantù e Cucciago, via libera alla bretella, è il primo passo per fare la Canturina bis (agosto 2019). Canturina Bis, «Si parte nel 2020» (agosto 2019). Sarà l’anno della Canturina bis, e rispunta la tangenziale di Figino (gennaio 2020). Poi è arrivato il Covid e l’inizio dei cantieri è stato rimandato. Superata la prima ondata gli amministratori provinciali e regionali sono ritornati ad essere fiduciosi: La Canturina Bis fa passi avanti, il cantiere aprirà l’anno prossimo (giugno 2020) si leggeva sempre su La Provincia. E l’ingegner Tarantola, dirigente dell’Area sviluppo del territorio e trasporti della Provincia di Como, affermava che: «Il bando per i lavori sarà tra ottobre e novembre […] e per l’inizio dell’anno prossimo [2021] i lavori». Poi ancora un’altra ondata di Covid e i lavori ancora rimandati. Nel 2021 non si è mosso nulla, e l’apertura dei cantieri è stata fissata per il 2022. A fine marzo 2022 La Provincia comunicava che per aprile sarebbero cominciati i lavori. Ad aprile abbiamo appreso che i lavori sarebbero cominciati a maggio e a maggio che non si sarebbe fatto nulla prima di giugno. Ad oggi siamo ancora in attesa che i mezzi dell’impresa che ha vinto la gara d’appalto arrivino sul territorio canturino.

La mappa della bretella Cucciago – Bennet

Rispetto al discorso costi, la previsione di spesa è di 2 milioni e 600mila euro. La Regione contribuirà con 1,3 milioni, i restanti saranno messi da Provincia di Como (900mila euro) e dai comuni di Cantù e Cucciago (400mila). Queste tuttavia sono solamente stime, e come è noto non è raro che i prezzi lievitino vertiginosamente. In particolar modo in questo periodo storico stiamo affrontando un rincaro estremo dei costi delle materie prime, complici la crisi pandemica che ha provocato colli di bottiglia nella logistica, la guerra in Ucraina e – soprattutto – la speculazione resa possibile dalle quotazioni record delle merci. Di fronte a questo scenario globale sempre più incerto, che palesa tutta la fragilità del nostro sistema economico e finanziario, e l’arretratezza del concetto di sviluppo proprio della nostra società, la Canturina Bis e la bretella di Cucciago rappresentano l’ennesimo fallimento della gestione del territorio, la mancanza di fantasia, di progettazione e di lungimiranza. In quattro anni Regione Lombardia, Provincia di Como e Comune di Cantù non sono riusciti a costruire una strada lunga 1 kilometro e nonostante ciò, nonostante l’aumento dei costi dei materiali che ha già messo KO diversi cantieri pubblici e non, proseguono imperterriti nel volerla realizzare.

Se queste sono le premesse, e se guardiamo alle esperienze passate nel canturino (una su tutte il palazzetto del basket), fondamentalmente non dovremmo preoccuparci, e basterebbe affidarci all’incompetenza dei nostri amministratori per scongiurare il rischio di vedere una nuova strada costruita su prati e boschi. Sappiamo però che gli interessi di palazzinari e cementificatori sono forti, e che questi hanno la capacità di fare pressioni a più livelli nelle istituzioni affinché le cose si muovano. Per questo siamo sempre all’erta e continuiamo a monitorare lo stato di avanzamento dell’opera, della bretella oggi e della Canturina Bis vera e propria domani, in modo da non farci prendere di sorpresa.

 

Per questa newsletter è tutto. Se vuoi partecipare alla nostra prossima assemblea ci vediamo venerdì 10 giugno alle 18.30 al parco di Villa Argenti a Cantù.


Nota sul presidio del 29 aprile 2022 al comune di Figino Serenza

Posted: April 30th, 2022 | Author: | Filed under: General, iniziative | Tags: , , | Comments Off on Nota sul presidio del 29 aprile 2022 al comune di Figino Serenza

Ieri sera (venerdì 29) si è radunato il Consiglio comunale di Figino Serenza, durante il quale è stata approvata la delibera per la realizzazione della Canturina bis, nella forma del tracciato “Gronda”. Ma soprattutto, ieri sera ci siamo nuovamente incontrati in strada, a ribadire la nostra posizione di totale contrarietà alla costruzione della strada, in ogni sua variante. A ribadire le nostre proposte alternative, poiché alternative ci sono.
Abbiamo cantato e ballato, abbiamo urlato e chiacchierato, abbiamo portato in strada il Consiglio comunale attraverso una diretta Facebook, dal momento che (come spiegato nel comunicato letto in serata) esso dovrebbe essere accessibile a tutta la cittadinanza. Abbiamo ironicamente ringraziato nel sentire che ci veniva concesso il diritto di esprimere la nostra opinione, abbiamo fischiato quando ci è stato fatto notare che noi e le nostre 1148 firme eravamo pochi – anche se ad esser precisi nulla di tutto questo è stato detto a noi, poiché il Consiglio si è tenuto asserragliato a finestre sbarrate.

Abbiamo dimostrato che non è vero che “la democrazia è fatta di numeri” ma è fatta altresì di partecipazione, di condivisione delle decisioni, di confronto con la cittadinanza; che soltanto un’istituzione autoriferita può permettersi di informare (a porte chiuse) i cittadini della decisione presa (di nuovo, a porte chiuse) in merito ad un nuovo progetto sociale. Abbiamo dimostrato che è assurdo, grottesco, delirante pretendere di affermare che “tutto quello che verrà rimosso, verrà poi ripristinato come prima”, come se ogni filo d’erba, ogni albero, ogni formica, ogni micro-equilibrio ecosistemico venisse spostato un attimo, giusto il tempo di un eterno cantiere, per essere poi riappoggiato sopra e possa essere tutto a posto così, come prima ma con l’ennesima colata di cemento in più.

Abbiamo dimostrato che è purtroppo lunga la storia di chi sostiene che non vi siano alternative, ma pure che si sa che lo si dice quando ci si rifiuta di guardarle, perchè le alternative ci sono, le abbiamo presentate e le abbiamo firmate.

Il nostro Coordinamento è nato per proporre mobilità sostenibili, per proporre nuovi modi di pensare le relazioni sociali, e ieri sera lo abbiamo fatto ancora, tutte insieme, divertendoci. Non eravamo poche e non saremo di meno.
Venerdì prossimo, il 6 maggio, ci sarà la prossima assemblea aperta, per continuare nell’organizzazione di alternative valide e migliori.
Sabato 14 maggio sarà la volta di una biciclettata collettiva che partendo da Cantù ci porterà a Como.
E poi altro ancora!

#nocanturinabis

#fermiamolainsieme

 


Marcia nella Valle Serenza per gridare assieme NO ad una nuova strada nei boschi

Posted: April 4th, 2022 | Author: | Filed under: General, iniziative | Tags: , , | Comments Off on Marcia nella Valle Serenza per gridare assieme NO ad una nuova strada nei boschi

Ieri mattina si è tenuta la marcia ambientalista in Valle Serenza organizzata dal Coordinamento No Canturina Bis per ribadire che come gruppi ambientalisti siamo contrari alla realizzazione della strada.

Una marcia molto partecipata e sentita tra la popolazione locale visti gli impatti che avrà la strada sul parco regionale delle Groane e della Brughiera e visto che è quanto mai necessario un intervento della politica istituzionale per liberare le nostre aree dal traffico urbano promuovendo una mobilità sostenibile.

Un tipo di mobilità sempre più necessaria visti i cambiamenti climatici in atto e anche l’aumento del costo di benzina e materie prime.

La giornata si è conclusa a Montesolaro di Carimate con un aperitivo tutt* assieme durante il quale si è avuta occasione di dialogo con la cittadinanza sui temi dei trasporti pubblici, dell’integrazione ferro-gomma e del potenziamento delle linee ferroviarie esistenti.

Riportiamo anche un articolo uscito oggi su La Provincia che racconta come si è svolta la giornata.

Grazie a tutti e tutte coloro che hanno deciso di camminare a piedi nei boschi nonostante il freddo e la possibile pioggia, fermare questa opera è possibile, e tocca a noi farlo.

#nocanturinabis #fermiamolainsieme #parcobrughiera #mobilitàsostenibile #nostradanelparco


Sull’apertura del cantiere a Cucciago e incontro all’Arci di Mirabello 24/03 ore 19

Posted: March 22nd, 2022 | Author: | Filed under: General | Comments Off on Sull’apertura del cantiere a Cucciago e incontro all’Arci di Mirabello 24/03 ore 19

Oggi su “La Provincia” viene annunciato che ad aprile aprirà il cantiere per la realizzazione del primo tratto della Canturina Bis, quello che collega la rotonda di via Cantù sulla SP27 (la rotonda a forma di fagiolo dopo il liceo Fermi, andando verso Cucciago) con la rotatoria di corso Europa, quella davanti al Bennet di Cantù. Questo sarebbe il primo tratto della Canturina Bis, l’unico al momento realizzabile, in quanto dalla rotonda di corso Europa in poi ancora non vi è un progetto condiviso dai comuni e approvato dalla Provincia. Nonostante siamo oramai abituati a questo tipo di annunci, che puntualmente si rivelano essere un buco nell’acqua e l’inizio dei cantieri viene rimandato di anno in anno e di mese in mese, siamo anche consapevoli della necessità di monitorare da vicino lo sviluppo dei lavori, in modo da non farci cogliere impreparati.

Questo primo lotto di strada si snoderebbe nei prati e nei boschi dietro le piscine di Cantù, avrebbe una lunghezza di 1 kilometro e un costo stimato di 2,6 milioni di euro: praticamente un metro di Canturina Bis costa 2600 euro. A questo va aggiunto il costo ambientale della distruzione di aree verdi e il rischio concreto di vedere un’opera non finita e lasciata a metà, come è successo moltissime altre volte nel canturino (un esempio su tutti quello del palazzetto del basket, proprio di fianco alla rotonda di corso Europa).

Per questi e per altri motivi siamo contrari alla realizzazione di quest’opera e pensiamo che le soluzioni siano da ricercare nello sviluppo di una mobilità più sostenibile, che veda un’implementazione del servizio di trasporto pubblico e un’efficace integrazione ferro-gomma, nel ripensamento complessivo e di ampio respiro della conformazione urbana dei nostri paesi, con servizi più accessibili e meglio collegati, secondo il modello di città policentrica.

Giovedì 24 alle 19 presso il Circolo Arci di Mirabello, in via Tiziano terremo un incontro in cui parleremo in modo più approfondito della nostra contrarietà all’opera e delle soluzioni alternative che pensiamo possano funzionare. Veniteci a trovare!


Serve a noi la boccata d’aria!

Posted: February 27th, 2022 | Author: | Filed under: General | Comments Off on Serve a noi la boccata d’aria!

Apprendiamo che il vicesindaco e assessore al commercio di Mariano Comense, Andrea Ballabio, avrebbe sostenuto che la Canturina Bis e la Tangenzialina di Mariano rappresenterebbero una boccata d’aria per il commercio marianese, generata da coloro che verranno (in macchina) a Mariano per “fare acquisti nelle attività di Mariano” e “vivere i nostri parchi”.

E’ incredibile vedere i salti mortali che tocca fare per poter giustificare e rendere appetibili queste due opere. Premesso che sarebbe utile ricordare al vicesindaco che la boccata d’aria l’abbiamo bisogno noi cittadini, soprattutto dopo due anni di pandemia, sarebbe anche necessario chiedersi come si può sostenere questa posizione dopo che si è concessa la costruzione di una quantità enorme di supermercati e magazzini su via Lombardia e viale Como, che di certo non vanno a beneficio dei commercianti marianesi, anzi.

Chiunque bazzichi Mariano è consapevole di come il centro cittadino sia stato devastato da una viabilità oscena e le attività costrette a chiudere a causa della concorrenza portata avanti dai supermercati (è bene ricordare che è prevista la costruzione di un nuovo supermercato al vecchio Tisettanta).

Riguardo ai parchi di cui parla il dottor Ballabio ci chiediamo se sono proprio quelli stessi parchi che verrebbero attraversati dalle due strade che vorrebbe vedere costruite. Perché in questo caso bisognerebbe informare l’illustre vicesindaco che, se ci costruisci una strada in mezzo, un parco lo devasti, non lo valorizzi.

Rispetto al tema Olimpiadi invernali del 2026 bisogna riconoscere il colpo di genio di Ballabio: la viabilità deve essere migliorata non per i marianesi e per coloro che attraversano questo territorio ogni giorno, ma per i turisti paganti che nel 2026 saranno a Milano a godersi delle Olimpiadi invernali disputate con 20 gradi all’esterno dei palazzetti. Vorremmo dire al vicesindaco che la mobilità e la viabilità devono essere pensate per gli studenti e le studentesse, per i pendolari tra la provincia e Milano, per chi tutti i giorni va a lavorare e può farlo solamente imbottigliandosi in coda in auto. E vanno cambiate ora, con una maggiore offerta di trasporto pubblico, il miglioramento delle coincidenze treno-bus e la capillarità dei servizi non nel 2026.

Quale boccata d’aria? Canturina Bis e Tangenzialina porteranno solamente smog, cemento e più macchine.

 


Proponiamo nuove idee, non vecchie strade! Raggiunte 1000 firme

Posted: February 27th, 2022 | Author: | Filed under: General | Tags: , , | Comments Off on Proponiamo nuove idee, non vecchie strade! Raggiunte 1000 firme

Prosegue la raccolta firme rivolta alle amministrazioni comunali di Cantù, Carimate, Figino Serenza e Mariano Comense per chiedere venga fermata la progettazione della Canturina Bis, nuova opera stradale che violerebbe irrimediabilmente le ultime aree verdi del Parco Regionale delle Groane e della Brughiera.
Con il gazebo informativo organizzato oggi a Carimate in Piazza Castello dalle 10.00 alle 15.00 e le precedenti iniziative sono state raccolte in tutto 1.000 firme contro la realizzazione dell’opera. E a breve verranno presentate le nostre richieste in termini di mobilità sostenibile alle istituzioni preposte per chiedere interventi sulla rete infrastrutturale esistente potenziando i servizi pubblici di trasporto: attuando una mobilità integrata nei pressi delle stazioni per efficientare le coincidenze tra trasporto pubblico su gomma e su ferro, adeguando l’attuale offerta del TPL in termini di frequenza e incentivando l’uso del mezzo collettivo con un abbattimento del costo dei biglietti per agevolare la P popolazione a privilegiare gli spostamenti quotidiani con l’uso di bus e treni.


Raddoppiano le firme! Un successo il banchetto di mariano

Posted: February 20th, 2022 | Author: | Filed under: General | Tags: , , | Comments Off on Raddoppiano le firme! Un successo il banchetto di mariano

Il coordinamento per la Mobilità sostenibile – No Canturina Bis che riunisce tutte le Associazioni Ambientaliste del Territorio, tra le quali WWF, Legambiente, Circolo Ilaria Alpi e Comitato No alla Strada nel Parco, non lascia e anzi raddoppia!

Grande successo della raccolta firme tenutasi nel pomeriggio di sabato 19 in Piazza Roma a Mariano. Dopo avere raccolto 400 firme nel banchetto organizzato due settimane fa a Figino le firme raccolte raddoppiano: in meno di quattro ore tantissime persone (alla fine se ne sono contate anche a Mariano circa 400) una lunga fila di cittadini ha voluto metterci la faccia e anche la firma per dire No alla strada nel Parco.

Nelle prossime settimane (a breve le date definitive) banchetti a Carimate e Cantù e a marzo ci saranno varie iniziative che verranno comunicate a breve. Nel frattempo è sempre possibile firmare presso il bar Jolly Blu di Montesolaro, in piazza Pace 1.

#nocanturinabis #nostradanelparco

 


Canturina Bis e Tangenzialina di Mariano: basta col consumo di suolo

Posted: February 17th, 2022 | Author: | Filed under: consumo di suolo, General | Tags: , | Comments Off on Canturina Bis e Tangenzialina di Mariano: basta col consumo di suolo

Secondo il più recente rapporto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente l’area compresa tra la parte meridionale della provincia di Como, la provincia di Monza e Brianza e la città metropolitana di Milano si conferma tra le zone più segnate dal consumo di suolo su scala nazionale. Cermenate, ad esempio, ha una percentuale di consumo di suolo pari ad oltre il 32%, a Cantù e Mariano si supera il 37% (rispettivamente 37,7 e 37,3), per giungere alla quota impressionante di Lissone, dove si tocca il 71% di suolo consumato (nell’immagine si può vedere segnato in rosso la porzione di suolo consumato nella zona di Mariano e limitrofi).

Bastano le immagini satellitari per avere un riscontro tangibile del problema espresso dai numeri: dalla Brianza comasca a Milano è un susseguirsi di zone cementificate, quasi senza soluzione di continuità.

Partendo dal centro abitato di Mariano Comense, lo scenario è eloquente, e a spezzare le aree cementificate sono solo pochi spazi verdi: il Parco della Brughiera è uno di questi.

La scelta anacronistica di una ennesima infrastruttura stradale nel territorio di Mariano rischia di compromettere una delle ultime aree verdi della Brianza comasca, con un progetto che prevedrebbe uno stravolgimento della collina del Belvedere, prima di connettersi al tracciato della Canturina Bis.

Per dire no anche all’aumento del consumo di suolo, che cambierebbe irrimediabilmente le aree boschive di Mariano così come dei paesi attraversati dalla Canturina Bis, passate a trovarci Sabato 19 dalle 14.00 alle 18.00, in Piazza Roma a Mariano Comense.

 


Raccolta firme. Ci vediamo sabato 19 a Mariano

Posted: February 16th, 2022 | Author: | Filed under: General, mobilità | Tags: , | Comments Off on Raccolta firme. Ci vediamo sabato 19 a Mariano

Sabato 19 febbraio saremo a Mariano Comense in Piazza Roma dalle 14 alle 18 con banchetto informativo e fogli per raccogliere le firme contro la costruzione della Canturina Bis e della “tangenzialina” di Mariano.

Venite a trovarci e portate un vostro amico/a, più siamo, più siamo forti.

Di seguito riportiamo il testo della raccolta firme, rivolta a comuni, provincia, azienda di trasporto pubblico locale ed ente parco.

 

Alle amministrazioni comunali di Cantù, Mariano Comense, Figino Serenza e Carimate
All’amministrazione provinciale di Como
All’ente parco regionale delle Groane e della Brughiera Briantea
All’agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese

OGGETTO: Raccolta firme a sostegno di una mobilità sostenibile e contro la realizzazione della Canturina Bis e della tangenziale ovest di Mariano Comense
Consapevoli che sia necessario ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2 causate dal traffico veicolare, ci pronunciamo contrari alle progettate infrastrutture stradali della Canturina Bis e della tangenziale ovest di Mariano Comense.
Si tratta di nuove strade pensate per spostare volumi di traffico che però non risolvono il problema della mobilità alla radice e che hanno un impatto ambientale pesante poiché vanno a compromettere irrimediabilmente aree verdi e boscate della Brianza canturina anche comprese nel Parco Regionale delle Groane e della Brughiera.
Lo stesso Studio del Traffico, che accompagna il progetto, evidenzia che queste due nuove strade non produrrebbero un beneficio sul lungo termine e che vi sarebbe solo un temporaneo miglioramento della velocità media di deflusso di soli 2 km/orari nel canturino a scapito di altre zone in cui i volumi di traffico aumenterebbero invece sensibilmente. Tra Cantù e Senna è infatti quantificato un aumento del traffico di 4000 veicoli al giorno per direzione, 3000 in più in via Grandi, 3.000 in più su Figino, 1.000 in più su Mariano.
Per questi motivi alle istituzioni preposte

CHIEDIAMO

1. di abbandonare i progetti per la realizzazione della Canturina Bis e della tangenziale ovest di Mariano Comense;
2. di attivare fin da subito un “Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile del Canturino” che si occupi delle problematiche di mobilità per una loro risoluzione avendo sempre come obbiettivo la riduzione delle emissioni inquinanti e del consumo di suolo;
3. di indirizzare gli investimenti in una mobilità sostenibile nei fatti che preveda: un miglioramento dei servizi ferroviari (es. sulla linea Como-Lecco), un efficientamento delle coincidenze tra treni e bus nei pressi delle stazioni, una maggiore frequenza delle corse urbane ed extraurbane dei bus, una pianificazione di infrastrutture ciclabili per garantire alla popolazione l’uso della bicicletta per i brevi spostamenti, una realizzazione di piani urbani della mobilità delle persone e delle merci, supportati da adeguati studi su origine e destinazione del traffico.

 


Benvenuti/e nel nuovissimo e freschissimo blog

Posted: February 12th, 2022 | Author: | Filed under: General | Comments Off on Benvenuti/e nel nuovissimo e freschissimo blog

Abbiamo deciso di aprire un sito web per poter avere uno spazio di comunicazione nostro non dipendente da una delle grandi piattaforme social. In questo modo speriamo di poter avere una comunicazione più diretta e non mediata da algoritmi che richiedono livelli di attività che non ci appartengono. Questo primo post è una prova per testare il funzionamento del sito e provare a capire come orientarci.